1 Aprile 2025 *
I buoni pasto rappresentano una soluzione vantaggiosa per le imprese che vogliono offrire ai propri dipendenti un benefit utile e, al tempo stesso, ottimizzare i costi aziendali. Oltre a migliorare il clima interno e il benessere quotidiano, questi strumenti permettono di ridurre il carico fiscale, semplificare la gestione amministrativa e incrementare la produttività.
Ma come sfruttare al meglio questa opportunità? Vediamo in che modo i buoni pasto possono aiutare la tua azienda a risparmiare e gestire in modo più efficiente le spese legate al welfare aziendale.
1. Deducibilità fiscale totale e vantaggi contributivi
Uno degli aspetti più vantaggiosi dei buoni pasto è il loro trattamento fiscale agevolato. Secondo la normativa italiana, le aziende possono beneficiare di importanti vantaggi, tra cui:
- Deducibilità del 100% dell’importo erogato in buoni pasto.
- Esenzione da contributi previdenziali per l’importo concesso ai dipendenti.
In particolare, i buoni pasto digitali godono di un’esenzione fiscale fino a 8€ al giorno per dipendente, mentre quelli cartacei fino a 4€.
2. Eliminazione dei costi di gestione della mensa aziendale
Le aziende che offrono una mensa interna devono affrontare spese significative per la gestione della struttura, dal personale alle forniture alimentari. I buoni pasto rappresentano un’alternativa più economica e flessibile, eliminando i costi fissi legati alla gestione diretta della ristorazione aziendale.
Vantaggi rispetto alla mensa aziendale:
- Riduzione delle spese operative (niente costi di manutenzione, affitto, personale di cucina).
- Maggiore libertà per i dipendenti, che possono scegliere dove e quando pranzare.
- Più semplicità amministrativa, senza necessità di gestire fornitori e contratti di catering.
3. Migliore controllo e gestione delle spese
Grazie alla digitalizzazione dei buoni pasto, oggi le aziende possono monitorare in tempo reale l’utilizzo e il saldo disponibile, evitando sprechi e ottimizzando il budget aziendale.
Strumenti di controllo offerti dai buoni pasto digitali:
- Tracciabilità delle transazioni, per verificare dove e come vengono spesi i buoni.
- Automazione della distribuzione per evitare errori e ritardi.
- Report dettagliati per monitorare l’andamento della spesa aziendale.
1. Scegliere i buoni pasto digitali
I buoni pasto digitali offrono maggiori vantaggi fiscali rispetto a quelli cartacei, grazie al limite di esenzione più alto (8€ contro 4€) e alla maggiore sicurezza nelle transazioni.
Motivi per preferire i buoni pasto digitali:
- Maggiore semplicità di gestione grazie alla digitalizzazione.
- Riduzione del rischio di smarrimento o frode.
- Controllo immediato del saldo da parte dei dipendenti tramite app.
2. Personalizzare l’assegnazione in base alle esigenze aziendali
Non tutte le aziende hanno le stesse necessità. Strutturare un piano di erogazione dei buoni pasto su misura aiuta a massimizzare l’efficienza del budget aziendale.
Come personalizzare l’assegnazione?
- Differenziare l’importo dei buoni in base a turni di lavoro e sede aziendale.
- Integrare i buoni pasto con altre soluzioni di welfare aziendale.
- Offrire buoni pasto anche ai lavoratori in smart working per garantire equità.
3. Integrare i buoni pasto con software di gestione aziendale
L’utilizzo di software dedicati alla gestione dei buoni pasto aiuta a snellire i processi amministrativi e ridurre i costi operativi.
Caratteristiche di un buon sistema di gestione:
- Automazione nella distribuzione dei buoni pasto.
- Sincronizzazione con il software HR e payroll.
- Reportistica avanzata per il monitoraggio della spesa.
Oltre agli aspetti fiscali ed economici, i buoni pasto contribuiscono anche al benessere dei dipendenti, influenzando positivamente la produttività e il clima aziendale.
1. Aumento della soddisfazione dei dipendenti
Offrire un beneficio concreto come i buoni pasto aumenta il livello di soddisfazione e engagement dei lavoratori, riducendo il turnover e migliorando il clima aziendale.
2. Maggiore flessibilità nella pausa pranzo
I dipendenti hanno la possibilità di scegliere dove e cosa mangiare, evitando pasti ripetitivi e migliorando il proprio benessere alimentare.
3. Supporto ai lavoratori in smart working
Con l’aumento dello smart working, i buoni pasto sono diventati uno strumento essenziale per garantire equità tra i dipendenti in ufficio e quelli che lavorano da remoto.
Oltre ai benefici economici e organizzativi, l’adozione di buoni pasto digitali rappresenta anche una scelta più sostenibile per l’ambiente. La riduzione dell’uso della carta e dei materiali fisici contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale dell’azienda. Inoltre, attraverso la digitalizzazione dei processi, si riducono gli sprechi e si semplifica la comunicazione con i dipendenti.
I buoni pasto non sono solo un benefit per i dipendenti, ma rappresentano anche un’opportunità concreta per le aziende di ridurre i costi, semplificare la gestione amministrativa e migliorare il clima aziendale.
Passare ai buoni pasto digitali, come quelli offerti da Satispay, permette di *massimizzare i vantaggi fiscali, migliorare il controllo della spesa e garantire un utilizzo più pratico e sicuro *per tutti i lavoratori.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.