23 Aprile 2025 *
La mobilità aziendale sta cambiando rapidamente. Sempre più imprese scelgono di puntare su veicoli a basso impatto ambientale e su modelli di trasporto sostenibili. Ma non è solo una questione di immagine o responsabilità sociale: a rendere le auto aziendali ibride o elettriche ancora più interessanti ci sono incentivi statali, vantaggi fiscali e strumenti digitali che semplificano la gestione dei fringe benefit. Come funzionano davvero questi incentivi? E quali soluzioni possono rendere più semplice questo passaggio anche per le PMI?
Optare per veicoli elettrici o ibridi plug-in per la flotta aziendale significa unire due obiettivi: ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i costi di gestione, approfittando delle numerose agevolazioni disponibili.
Tra i principali vantaggi ci sono:
* esenzione dal bollo auto (in molte regioni italiane)
* accesso libero o scontato alle ZTL
* costi di ricarica o carburante più bassi
* incentivi statali per l’acquisto o il leasing
* fringe benefit fiscalmente più vantaggiosi
Ogni anno il governo aggiorna gli ecobonus per i veicoli a basse emissioni. Per il 2025, queste agevolazioni riguardano anche le auto aziendali, sia in leasing sia di proprietà, a patto che:
* le emissioni di CO₂ siano entro i limiti previsti (ad esempio 20 o 60 g/km)
* il veicolo rientri nelle fasce incentivabili (verifica sempre sul portale Ecobonus)
* l’azienda mantenga il veicolo per almeno 12 mesi
I contributi possono arrivare fino a 4.000 euro per veicolo, con premi extra in caso di rottamazione.
Se l’auto green viene concessa in uso promiscuo al dipendente, la tassazione sul fringe benefit è più leggera. La normativa riduce l’imponibile fiscale in base alle emissioni del mezzo.
Nel dettaglio:
* fino a 60 g/km di CO₂: tassazione ridotta al 25% del valore convenzionale
* da 61 a 160 g/km: tassazione al 30%
* oltre 160 g/km: tassazione piena (50% o 60%)
Un risparmio concreto, sia per l’azienda che per chi utilizza il veicolo.
Non tutti i collaboratori hanno bisogno di un’auto aziendale ogni giorno. Per questo ha senso offrire soluzioni flessibili che includano anche buoni mobilità per:
* ricarica elettrica
* trasporto pubblico
* bike e car sharing
* parcheggi convenzionati
Un piano combinato (auto green + buoni mobilità) ti permette di:
* rispondere a esigenze di mobilità diverse
* incentivare l’uso di soluzioni ecologiche
* rendere il piano benefit più attrattivo
Oggi le persone guardano con attenzione ai valori di chi le assume. Offrire auto green o benefit legati alla mobilità sostenibile è un messaggio chiaro: l’azienda investe nel futuro, nell’innovazione e nel benessere collettivo.
Questa scelta:
* migliora la reputazione aziendale
* rafforza il senso di appartenenza
* favorisce la retention e l’engagement dei collaboratori
La mobilità sostenibile non è solo una questione logistica, ma una leva di cultura aziendale.
Integrare l’auto green e i buoni mobilità con iniziative di formazione e sensibilizzazione aiuta a diffondere una vera cultura della sostenibilità in azienda. Workshop, webinar o semplici campagne interne possono incentivare comportamenti più responsabili, dall’uso consapevole dei mezzi fino alla scelta di percorsi alternativi come il carpooling. Un ambiente di lavoro che sostiene queste pratiche contribuisce a creare un clima positivo e innovativo, capace di attrarre talenti attenti ai temi ambientali.
Gli incentivi per auto aziendali green sono un’opportunità concreta per rinnovare la flotta, tagliare i costi e abbracciare un welfare più sostenibile. Se combinati con buoni mobilità digitali e flessibili, danno vita a un sistema moderno, efficace e apprezzato dalle persone.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.