14 aprile 2025 *
La sostenibilità non è più solo un valore: è diventata una scelta strategica imprescindibile. Oggi, chi vuole davvero fare la differenza e lasciare un’impronta positiva nel tempo non può ignorare il ruolo delle imprese nel promuovere stili di vita più responsabili, anche al di fuori del contesto lavorativo. In questo scenario, i fringe benefit green si stanno affermando come uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere i dipendenti nella transizione verso un modello energetico più pulito e sostenibile.
In questo articolo vediamo come creare un piano welfare orientato alla sostenibilità, quali benefit verdi funzionano davvero e perché inserirli nella strategia aziendale può fare la differenza.
I fringe benefit rappresentano da tempo una colonna portante del welfare aziendale. Sono un’alternativa alla classica retribuzione, più flessibile e vicina ai bisogni delle persone. Se in passato l’attenzione era rivolta principalmente a buoni pasto, trasporti o spese quotidiane, oggi il focus si allarga anche al rispetto per l’ambiente.
Con fringe benefit green si intendono tutti quei vantaggi che puntano a:
favorire scelte sostenibili
sostenere l’adozione di tecnologie a basso impatto
ridurre l’impronta ecologica aziendale
Non è una tendenza passeggera, ma un cambio di rotta concreto, capace di generare valore su più livelli: per le persone, per l’azienda e per il pianeta.
Integrare l’energia pulita nei benefit aziendali è più semplice di quanto si creda. Ecco alcune soluzioni che sempre più realtà stanno adottando:
- Buoni acquisto per installare impianti fotovoltaici domestici o per la manutenzione dei pannelli solari
- Voucher per acquistare colonnine di ricarica elettrica per veicoli personali
- Rimborso parziale delle bollette se l’energia proviene da fornitori green
- Incentivi per l’uso di veicoli elettrici o ibridi, propri o in condivisione
- Agevolazioni per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Questi benefit migliorano il quotidiano delle persone e, allo stesso tempo, le rendono protagoniste di un cambiamento più ampio.
Scegliere fringe benefit orientati all’energia rinnovabile non è solo una decisione etica: è anche una mossa vincente per il business. Ecco alcuni dei benefici più evidenti:
Employer branding: oggi i talenti cercano aziende che condividano i loro valori. I benefit green raccontano un’impresa attenta, evoluta, in linea con le sfide del nostro tempo.
Coinvolgimento interno: partecipare a iniziative legate alla sostenibilità rafforza il senso di appartenenza. Non si tratta solo di ottenere un vantaggio personale, ma di contribuire a un obiettivo comune.
Vantaggi fiscali: molti fringe benefit, entro certi limiti, non sono tassati. Questo permette alle aziende di investire in welfare green con intelligenza economica.
La tecnologia rende tutto più semplice. Con Satispay Buoni Acquisto, le imprese possono:
- assegnare buoni digitali validi presso fornitori green
- offrire un’esperienza comoda e trasparente tramite l’app
In più, la rete di partner di Satispay è in continua crescita e comprende anche realtà attive nel settore dell’energia pulita e della mobilità sostenibile.
Introdurre fringe benefit legati all’energia rinnovabile non è solo una questione economica: è una leva culturale. Permette di mettere in discussione vecchie abitudini, aprendo la strada a nuovi stili di vita più consapevoli e condivisi.
Anche un piccolo incentivo, se ben comunicato, può innescare un effetto a catena: dipendenti che si confrontano su fornitori green, famiglie che valutano il fotovoltaico, persone che scelgono la bici elettrica al posto dell’auto.
In questo modo l’azienda diventa molto più di un datore di lavoro: diventa promotrice di un cambiamento positivo e condiviso.
L’efficacia dei fringe benefit green aumenta quando sono parte di un ecosistema più ampio. Azioni come la sensibilizzazione interna, workshop tematici o percorsi formativi dedicati all’efficienza energetica possono amplificare l’impatto delle singole iniziative. Offrire strumenti concreti va di pari passo con l’informazione: solo così si crea consapevolezza e si rafforza la motivazione delle persone a fare scelte più sostenibili ogni giorno.
Il futuro del welfare aziendale è sempre più connesso alla sostenibilità. Offrire fringe benefit green legati all’energia rinnovabile non è solo una scelta moderna, ma uno strumento concreto per costruire un’impresa più responsabile, attrattiva e lungimirante. Con soluzioni semplici come quelle proposte da Satispay, anche le piccole e medie imprese possono iniziare questo percorso. Il cambiamento comincia da ogni singola scelta: da quelle delle persone, ma anche – e soprattutto – da quelle delle aziende.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.