Fringe Benefit CCNL ...

Fringe Benefit CCNL Metalmeccanici 2025: obbligo di erogazione dei 200 euro entro giugno

9 Aprile 2025 *


Anche per il 2025, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici Industria sono tenute a rispettare l’obbligo contrattuale di erogare 200 euro annui in flexible benefit a favore dei propri dipendenti. La scadenza per adempiere a questo obbligo è fissata al 30 giugno 2025, in continuità con quanto previsto dal contratto collettivo nazionale ancora in vigore.


Si tratta di una misura obbligatoria, ma che può essere trasformata in un’opportunità concreta per promuovere il benessere organizzativo e valorizzare le politiche di welfare aziendale, anche grazie all’utilizzo di soluzioni digitali come quelle offerte da Satispay.

Cosa prevede il contratto: 200 euro in flexible benefit entro il 30 giugno

Il CCNL Federmeccanica-Assistal 2021-2024 (attualmente prorogato in assenza di un rinnovo per il triennio 2024-2027) stabilisce che ogni azienda debba mettere a disposizione di ciascun lavoratore 200 euro annui in flexible benefit.

Tali benefit:

- Non sono erogabili in denaro contante

- Non concorrono alla maturazione del TFR

- Devono essere utilizzabili per finalità di natura sociale, sanitaria, educativa, culturale o ricreativa

- Possono essere destinati anche a fondi di previdenza e assistenza integrativa

Il termine ultimo per la messa a disposizione di tali benefit è il 30 giugno 2025, mentre i lavoratori avranno tempo fino al 31 maggio 2026 per usufruirne.

Welfare Satispay: scopri tutti i dettagli

Destinatari: chi ha diritto ai benefit

I destinatari dei fringe benefit da 200 euro previsti dal contratto sono:

- I lavoratori con contratto a tempo indeterminato

- I lavoratori a tempo determinato con almeno tre mesi di anzianità maturati nell’anno solare

Sono esclusi coloro che risultano in aspettativa non retribuita o non indennizzata nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2025.

Vuoi scoprire le soluzioni welfare di Satispay?

Un quadro contrattuale in evoluzione

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Industria, scaduto il 30 giugno 2024, è ancora oggetto di trattativa tra le parti sociali. Le richieste sindacali avanzate nel 2024, che includevano un aumento salariale di 280 euro mensili e la riduzione dell’orario a 35 ore settimanali, non hanno ancora trovato accoglimento da parte di Federmeccanica e Assistal.

In questo contesto di incertezza, il welfare contrattuale rappresenta uno degli strumenti più stabili e consolidati a disposizione dei lavoratori. I flexible benefit, insieme al premio perequativo e all’adeguamento delle indennità, costituiscono oggi un punto fermo del trattamento economico dei dipendenti.

Soluzioni digitali per un welfare efficace

L’erogazione dei fringe benefit può essere gestita in modo semplice ed efficiente tramite piattaforme digitali. In questo contesto, i Buoni Acquisto Satispay rappresentano una soluzione smart, scalabile e perfettamente allineata alle disposizioni del CCNL Metalmeccanici.

I Buoni Acquisto Satispay sono deducibili al 100% per l’azienda ed esenti da imposte per i dipendenti fino a 1.000 euro all’anno, o fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico. Si tratta quindi di un’opzione vantaggiosa sia sotto il profilo fiscale che operativo.

Sono inoltre completamente digitali, sostenibili per l’ambiente e immediatamente spendibili nella rete di oltre 170.000 negozi e attività – fisiche o online – che accettano Satispay: la rete è la più estesa d’Italia. Dai piccoli esercenti locali ai grandi marchi, offrono massima libertà di utilizzo e supportano l’economia del territorio grazie a commissioni basse eque.

Una modalità di erogazione, quella dei Buoni Acquisto Satispay, che consente una gestione più efficiente dei benefit obbligatori e può rappresentare una leva strategica per sostenere il potere d’acquisto, migliorare la soddisfazione dei dipendenti e favorire la retention.

Conclusioni

L’obbligo di erogare 200 euro annui in flexible benefit entro il 30 giugno 2025, previsto dal CCNL Metalmeccanici, è un adempimento formale che può diventare anche un’opportunità. Se gestito in modo adeguato, consente alle imprese di rispondere agli obblighi contrattuali e, al tempo stesso, rafforzare le proprie politiche di welfare, contribuendo al benessere dei dipendenti in un momento economico caratterizzato da instabilità e incertezze contrattuali.

Vuoi saperne di più sul Welfare di Satispay?

Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci

Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account

I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.