2 Aprile 2025 *
Nel mondo aziendale di oggi, i buoni pasto non sono semplicemente un benefit aggiuntivo: sono un mezzo concreto per migliorare il benessere quotidiano dei dipendenti e rafforzare il loro legame con l’azienda. Comunicarne correttamente i vantaggi richiede una strategia chiara e coinvolgente, che aiuti a comprendere appieno il valore di questo strumento, non solo dal punto di vista economico ma anche umano e organizzativo. In questo articolo vediamo come farlo in modo efficace, utilizzando linguaggi e strumenti adatti a ogni tipo di realtà aziendale.
I buoni pasto sono tra i benefit più diffusi e apprezzati nelle imprese italiane. Permettono ai lavoratori di gestire in modo più leggero e flessibile il costo dei pasti e, allo stesso tempo, rappresentano per l’azienda una forma di investimento in welfare a basso impatto fiscale. Comunicare questi aspetti con trasparenza è il primo passo per valorizzare l’iniziativa.
È importante che i dipendenti non li vedano come un semplice “extra”, ma come parte integrante di un piano che migliora il loro quotidiano. Mostrare in che modo i buoni pasto contribuiscano al benessere, alla varietà delle scelte alimentari e alla libertà di organizzazione della pausa pranzo aiuta a renderli più consapevoli e coinvolti.
Per essere efficace, la comunicazione deve partire dai vantaggi concreti. I buoni pasto permettono di risparmiare sul costo dei pasti, possono essere spesi in numerosi punti vendita, e grazie alla digitalizzazione sono ancora più facili da usare.
Con un sistema come quello offerto da Satispay, i dipendenti possono consultare il proprio saldo, tenere traccia della scadenza e ricevere aggiornamenti direttamente dall’app. In questo modo, il benefit diventa semplice da usare e trasparente, aumentando il suo valore percepito.
Un messaggio, per essere efficace, va comunicato con i giusti mezzi. Servono canali ben scelti, toni coerenti e contenuti accessibili. Ecco alcune strategie utili.
La comunicazione attraverso il management
Coinvolgere direttamente i manager e i team leader aiuta a rendere il messaggio più credibile. Quando a parlare dei buoni pasto sono figure di riferimento interne, il beneficio viene percepito come una scelta strategica dell’azienda, non come un’iniziativa accessoria.
Incontri informali, comunicazioni dirette e momenti di confronto possono aiutare a condividere l’obiettivo più ampio: promuovere il benessere lavorativo e costruire una cultura aziendale orientata alla cura della persona.
Utilizzo di strumenti digitali e campagne interne
Le piattaforme digitali aziendali sono strumenti ideali per diffondere il messaggio in modo semplice e capillare. App come quella di Satispay offrono funzionalità che aiutano a visualizzare i buoni disponibili, ricevere avvisi e utilizzare il beneficio in pochi secondi.
Newsletter, infografiche, video brevi e tutorial possono essere impiegati per rafforzare la comprensione. Anche brevi testimonianze da parte di colleghi che utilizzano quotidianamente i buoni pasto possono rendere il beneficio più “vicino” e reale.
Un benefit ben comunicato è anche un benefit correttamente inquadrato. I buoni pasto sono soggetti a limiti normativi ben precisi, come ad esempio le soglie di esenzione fiscale (fino a 8€ al giorno per i buoni digitali). È fondamentale che i dipendenti siano informati su questi aspetti per utilizzarli nel modo corretto.
Esplicitare i limiti esentasse e le regole di utilizzo
Semplificare le regole in modo comprensibile è un passaggio cruciale. È utile fornire esempi pratici e sintetici per spiegare come funziona l’esenzione, dove si possono usare i buoni, cosa succede in caso di mancato utilizzo e così via.
Con Satispay, ogni utilizzo è tracciabile e registrato digitalmente: un aspetto che aggiunge un ulteriore livello di trasparenza e tutela, sia per l’azienda che per il dipendente.
La responsabilità aziendale nella comunicazione
L’azienda deve prendersi la responsabilità di fornire informazioni sempre aggiornate, ma anche di chiarire che queste non sostituiscono il parere di un consulente. Un semplice disclaimer, affiancato dalla disponibilità a rispondere a dubbi, rafforza la fiducia e riduce i rischi di fraintendimenti.
Una comunicazione ben gestita non serve solo a “spiegare un benefit”, ma contribuisce a creare un ambiente in cui ogni dipendente si sente valorizzato. Il modo in cui vengono raccontati e promossi i buoni pasto può incidere profondamente sul senso di appartenenza all’azienda.
Il potere della comunicazione integrata
Utilizzare diversi canali, online e offline, aiuta a raggiungere tutte le persone in azienda, anche chi lavora da remoto o in sedi decentrate. Una strategia integrata garantisce che nessuno resti escluso e che il messaggio arrivi ovunque con coerenza.
L’importanza di celebrare i successi
Raccontare i risultati positivi ottenuti grazie ai buoni pasto può rafforzare la percezione del beneficio. Che si tratti di dati sull’uso o di semplici storie personali, condividere questi successi crea coinvolgimento e senso di comunità.
Comunicare con chiarezza i vantaggi dei buoni pasto non è un’operazione una tantum, ma parte di una strategia di welfare continua e strutturata. Quando il messaggio è coerente, accessibile e concreto, i dipendenti lo recepiscono non solo come un’informazione, ma come un segnale di attenzione reale da parte dell’azienda.
Investire nella comunicazione dei benefit come i buoni pasto significa rafforzare il legame tra azienda e persone, promuovendo una cultura fatta di trasparenza, ascolto e benessere.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.