27 Maggio 2025 *
Per decenni sono stati il simbolo del benefit aziendale per eccellenza: i buoni pasto cartacei, quei blocchetti colorati che ogni lavoratore ha avuto almeno una volta nel cassetto. Ma nel 2025, con pagamenti sempre più digitali e app come Satispay che gestiscono tutto in pochi tap, ha ancora senso usarli? Sono rimasti davvero dei vantaggi, oppure è solo nostalgia?
Anche se il passaggio al digitale è ormai la norma, una piccola parte dei buoni in circolazione è ancora su carta. Vale quindi la pena fare un bilancio: ci sono benefici concreti oppure è solo abitudine?
Questo articolo propone un’analisi oggettiva e aggiornata: vedremo quali vantaggi (pochi) il cartaceo può ancora offrire, ma soprattutto analizzeremo i suoi limiti, oggi sempre più evidenti. Alla fine, sarà chiaro perché il passaggio al digitale – magari con soluzioni smart come Satispay – non è solo utile, ma inevitabile.
Qualcuno continua a difendere il cartaceo. Ma questi vantaggi sono reali o solo percepiti?
Semplicità apparente -> Per chi non ha familiarità con la tecnologia, avere in mano un ticket con un valore stampato può sembrare più semplice. Ma questa semplicità è solo iniziale: dover fare i conti con resto, limiti d’uso e gestione manuale spesso rende tutto più complicato rispetto alla fluidità delle app digitali.
Funziona anche senza rete? -> È vero: se lo smartphone è spento o non c'è segnale, il buono cartaceo si usa comunque. Ma quanti si trovano davvero in questa situazione? Le card digitali non dipendono dal telefono e molte app, inclusa Satispay, offrono soluzioni anche in assenza temporanea di rete. Insomma, un falso problema.
La "fisicità" come valore? -> A qualcuno piace l’idea di tenere i buoni nel portafoglio, come qualcosa di concreto. Ma oggi visualizzare saldo e movimenti in tempo reale via app dà un senso di controllo ancora maggiore, senza i rischi di smarrimento o scadenza.
Un freno per gli indecisi: la resistenza al cambiamento -> Non tutti i lavoratori o le aziende sono pronti a cambiare. In certi casi, la permanenza del cartaceo è dovuta più alla resistenza psicologica che a reali vantaggi. La novità può spaventare, ma le soluzioni digitali sono progettate per essere intuitive e accessibili anche a chi non è esperto di tecnologia. Formazione minima, grandi benefici.
I limiti dei buoni cartacei sono concreti e, oggi, difficili da ignorare.
Svantaggio fiscale evidente: solo 4€ esenti
È il nodo principale. I buoni cartacei godono di un'esenzione fiscale ridotta: massimo 4€ al giorno. Con quelli digitali, si arriva a 8€ esenti. Per le aziende è una differenza enorme in termini di ottimizzazione dei costi; per i dipendenti, è un benefit più ricco e vantaggioso.
Nessun resto, più sprechi -> Il valore del buono va speso tutto in un’unica soluzione. Niente resto, e quindi spesso acquisti forzati o perdite di valore. I buoni digitali invece si possono usare in modo frazionato, come una vera moneta elettronica.
Gestione complicata per tutti
* Per le aziende: ordini da gestire, blocchetti da custodire, distribuzioni lente.
* Per i lavoratori: rischio smarrimento, furto, scadenze da ricordare.
* Per i negozianti: conteggio a mano, spedizioni, tempi lunghi per il rimborso.
Nessuna protezione in caso di smarrimento -> Se perdi un buono cartaceo, è perso per sempre. Nessuna possibilità di blocco o rimborso. Quelli digitali, invece, sono protetti e gestibili in sicurezza.
Zero controllo, poca trasparenza -> Difficile tenere traccia di quanti buoni hai usato o quanti ne restano. Il digitale, invece, ti mostra tutto in tempo reale: saldo, transazioni, scadenze.
Impatto ambientale non trascurabile -> Stampa, trasporto, gestione e smaltimento di milioni di ticket cartacei ogni anno rappresentano un costo ambientale evitabile. Le soluzioni digitali abbattono sprechi e riducono l’impatto.
Nel confronto diretto, i vantaggi dei buoni pasto digitali non lasciano scampo al cartaceo. L’apparente semplicità della carta non regge il paragone con la flessibilità, il controllo e il risparmio che offre il digitale. Le soluzioni moderne, soprattutto quelle integrate in app come Satispay, migliorano la vita di tutti: aziende, lavoratori e commercianti. Più veloci, più sicure, più sostenibili.
I buoni pasto cartacei hanno rappresentato un’epoca, ma nel 2025 sono ormai fuori tempo. I loro svantaggi – fiscali, operativi, ambientali – sono troppi rispetto ai benefici del digitale. Le nuove soluzioni, sempre più smart e integrate, permettono una gestione semplice, sicura e vantaggiosa. È il momento di guardare avanti: il futuro dei buoni pasto è digitale, e il cartaceo appartiene alla storia.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.
I servizi di investimento sono forniti da Satispay Invest S.A. iscritta al n. P00000555 dell’Albo delle Imprese di Investimento presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B285448 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo