9 Aprile 2025 *
Le aziende che operano nel settore sanitario si trovano spesso a gestire ritmi di lavoro intensi, turni prolungati e orari imprevedibili. In questo contesto, offrire ai propri collaboratori una pausa pranzo adeguata non è solo una forma di attenzione al benessere, ma anche un investimento nella produttività. I buoni pasto rappresentano una soluzione efficace e conveniente per ospedali, ambulatori, cliniche, farmacie e laboratori.
Ma come funzionano davvero? Quali vantaggi fiscali offrono? E come possono essere utilizzati in modo flessibile dal personale sanitario? In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui buoni pasto nel mondo della sanità.
La gestione dei turni e l’accesso alla pausa pranzo
Medici, infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici spesso lavorano su turni che non coincidono con gli orari tipici di bar e ristoranti. I buoni pasto offrono loro:
- Più libertà nella scelta di dove e quando mangiare, grazie a una rete capillare di esercizi convenzionati
- La possibilità di gestire la pausa in modo autonomo, anche in orari serali o festivi
- L’accesso a un’alimentazione più varia ed equilibrata, acquistando anche alimenti freschi
Un benefit concreto per dipendenti e collaboratori
- Inserire i buoni pasto tra i benefit aziendali è una scelta strategica:
- Favorisce il benessere interno, semplificando la gestione della pausa pranzo
- Aiuta a fidelizzare il personale, in un settore dove il turnover può essere elevato
È un’opzione valida anche per liberi professionisti e collaboratori esterni, se inclusi nei piani di welfare.
Sempre più strutture sanitarie ospitano studenti di medicina, tirocinanti e specializzandi. Offrire anche a loro i buoni pasto significa estendere il welfare aziendale e creare un ambiente più accogliente e inclusivo. Si tratta di un gesto che viene percepito positivamente e che rafforza la reputazione dell’ente sanitario anche agli occhi dei futuri professionisti.
Deducibilità e agevolazioni fiscali
I buoni pasto non sono solo vantaggiosi per chi li utilizza, ma anche per l’azienda che li eroga. Secondo la normativa vigente:
- I buoni pasto non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente fino a un certo importo
- Per i buoni digitali, il limite di esenzione è fissato a 8 euro per buono
- Le spese sostenute per i buoni sono interamente deducibili, con una IVA detraibile al 4%
Cosa significa? Che è possibile offrire un benefit utile ai lavoratori, risparmiando allo stesso tempo in termini fiscali.
Chi può ricevere i buoni pasto?
Le strutture sanitarie possono offrire buoni pasto a:
Dipendenti con contratti stabili o temporanei
Collaboratori esterni, se inclusi nel piano di welfare
Medici liberi professionisti, previa convenzione con l’ente erogatore
Dove possono essere utilizzati?
I buoni pasto Satispay possono essere spesi presso numerosi esercizi, tra cui:
- Bar e ristoranti situati nei pressi di ospedali e ambulatori
- Supermercati e negozi alimentari, per chi preferisce gestire i pasti in autonomia
- Servizi di food delivery, ideali per chi lavora su turni o non può uscire dalla struttura
Digitalizzazione: perché scegliere i buoni pasto digitali
Nel mondo sanitario, ogni minuto conta. I buoni pasto digitali rappresentano un’alternativa moderna ed efficiente:
- Più sicuri rispetto a quelli cartacei
- Tracciabili, con spese visibili tramite app
- Facili da usare, grazie all’integrazione con Satispay e i pagamenti da smartphone.
Nel settore sanitario, garantire pause pranzo dignitose è parte integrante della cura del personale. I buoni pasto permettono ai lavoratori di accedere a pasti sani e flessibili, offrendo al contempo vantaggi economici alle aziende.
Hai bisogno di aiuto?
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Cellulare perso?
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
Siamo a tua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Contattaci
Se ti hanno rubato o hai perso il tuo cellulare, blocca il tuo account
I servizi di pagamento sono forniti da Satispay Europe S.A., iscritta al n. W00000010 dell'Albo degli Istituti di Moneta Elettronica presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e al n. B229149 del Registro delle Imprese del Lussemburgo. Sede legale: 53, Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo.
I servizi di welfare aziendale sono forniti da SatisWelfare S.p.A., codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 12408640964. Sede legale: piazza Fidia 1, 20159 Milano.